Prezzo scontato fino al 06/03/2025
A partire da Martedì 6 Maggio 2025 inizia una nuova edizione del corso PROFESSIONAL COACHING PROGRAM a PADOVA, per apprendere il metodo del Coaching e diventare Coach professionista.
Il corso è rivolto ad imprenditori, manager, specialisti HR, team leader, liberi professionisti, consulenti, formatori, psicologi, counselor, orientatori, laureati in discipline umanistiche, insegnanti, educatori, allenatori sportivi, ecc… e a tutti coloro i quali vogliono apprendere questo metodo di sviluppo delle potenzialità, sia come momento di conoscenza e riflessione personale, sia come possibile strumento professionale.
I direttori didattici del corso sono Franco Rossi e Alessandro Pannitti, formatori e Coach professionisti, fondatori della Scuola INCOACHING®, autori dei libri “L’essenza del Coaching” (2012) – testo di riferimento per la conoscenza del metodo del Coaching – e “L’Evoluzione del Coaching” (2019), editi da Franco Angeli e ideatori del Coaching Evolutivo® e della teoria del Meta-potenziale C.A.R.E.® registrati a livello internazionale.
REQUISTI PER L’ISCRIZIONE:
– 21 anni di età compiuti
– Colloquio telefonico informativo
Hotel NH Padova
Via Niccolò Tommaseo, 61 – 35131 Padova
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
Giorgia Genovesi: +39.071.660081 – segreteria@incoaching.it
PD-2025-2
1°gg Mar. 06/05/25
2°gg Mar. 20/05/25
3°gg Mar. 10/06/25
4°gg Mar. 24/06/25
5°gg Mar. 08/07/25
6°gg Mar. 22/07/25
7°gg Mar. 09/09/25
8°gg Mar. 23/09/25
9°gg Mar. 07/10/25
10°gg Mar. 28/10/25*
Orario delle lezioni: 9,00-13,00 / 14,00-18,00
*La 10°gg. viene erogata online.
NB: Le giornate di formazione perse possono essere recuperate nelle altre sedi della Scuola INCOACHING®, fino ad un massimo di due, in base a necessità organizzative e preferenze logistiche del partecipante.
INCOACHING® è “Level 1 ICF Accredited Coaching Education Provider” e il percorso formativo Professional Coaching Program soddisfa gli standard per l’accreditamento a LIVELLO 1 di ICF – International Coaching Federation.
Il partecipante che completa l’intero programma accreditato come “Level 1” può inoltrare ad ICF- International Coaching Federation la richiesta per ottenere la credenziale ACC utilizzando il percorso per “ACC Level 1 Credentialing Application”.
L’intero programma si compone dei seguenti step :
– 1° step – Professional Coaching Program 100 ore di formazione (corrispondenti alle 10 giornate erogate)
– 2° step – 10 ore di Mentor Coaching (**)
– 3° step – Valutazione positiva di una sessione di Coaching secondo i parametri della credenziale ACC-ICF (**)
(**) servizio acquistabile separatamente dopo aver frequentato le 10 giornate formative del corso
Il corso di Coaching PROFESSIONAL COACHING PROGRAM è riconosciuto da AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti e consente l’iscrizione diretta all’Associazione come Socio Membro.
per saperne di più
*Iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ex legge 4/2013
Nasco in Svizzera nel 1966, sono sposato, ho 2 figlie e vivo a Senigallia (AN).
Nel 1990 mi laureo in Scienze Motorie (ISEF) presso l’Università di Urbino (PU) “Carlo Bo” e svolgo inizialmente l’attività di allenatore e preparatore sportivo, esperienza che mi porta ad accrescere ed approfondire il mio particolare interesse per i processi mentali e motivazionali delle persone…
Nasco a Napoli nel 1967 e vivo a Senigallia.
Ho maturato più di 20 anni di attività nel settore della moda, con esperienze come manager in ambito commerciale e poi come consulente. Per 6 anni ho vissuto in Danimarca ricoprendo il ruolo di manager presso la società Bestseller A/S, multinazionale dell’abbigliamento, contribuendo all’avvio del marchio internazionale O.N.L.Y…
Amante fin da bambino della tecnologia mi laureo in Ing. Informatica presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo aver maturato significative esperienze nell’ambito IT, cambio prospettiva e mi dedico alla comunicazione digitale e al marketing online…
Da sempre attenta e appassionata alle mille sfumature dell’essere umano, ho unito una profonda esperienza aziendale al mondo della formazione, scegliendo un approccio di tipo umanistico.
Sono docente al “Professional Coaching Program” della Scuola INCOACHING®, corso approvato da ICF e AICP…
Maieutica (Socrate), Psicologia Umanistica (Maslow, Rogers), Psicologia Positiva (Seligman, Csikszentmihalyi), Inner Game (Gallwey), Modello G.R.O.W. (Whitmore), Voice Dialogue (H.Stone, S.Stone), Pensiero Laterale (De Bono), Pragmatica della comunicazione (Watzlawick), Analisi Transazionale (Berne), Teoria sociale cognitiva (Bandura), Teoria dell’Autodeterminazione (Deci, Ryan), Teoria del Goal Setting (Locke, Latham), Teoria del cambiamento intenzionale (Boyatzis), Coaching generativo (Dilts, Gilligan), Teoria U (Scharmer), Coaching Evolutivo® e teoria del Meta-potenziale C.A.R.E.® (Pannitti, Rossi).