Sport Coaching

“L’avversario che si nasconde nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall’altra parte della rete.”

Timothy Gallwey

Nel mondo sportivo, indipendentemente dalla disciplina praticata, così come in tutti gli ambiti in cui si ricerca la massima prestazione, non basta possedere buone competenze ed elevate capacità per raggiungere risultati eccellenti, occorre anche allenare la mente per renderla una risorsa potenziante e di supporto nella fase di preparazione e in gara.

 

Il Mental Coach può aiutare nello Sport

Nello sport, la capacità dell’atleta di concentrarsi, il suo stato emozionale ed il livello motivazionale, la capacità di apprendimento o correzione del gesto tecnico, la capacità di focalizzare obiettivi sfidanti, rappresentano elementi imprescindibili della prestazione eccellente, ed è qui che si inserisce l’utilità del Coaching Sportivo e l’efficacia dell’intervento del Mental Coach professionista.

 

La mente influenza la prestazione

L’incidenza della mente sulla prestazione – sia individuale che di squadra – ha un impatto decisivo, per questo motivo l’allenamento mentale è sempre più parte integrante della preparazione dell’atleta (di qualsiasi livello), al pari della preparazione fisica, tecnica e tattica.

COACHING PROFESSIONALE CERTIFICATO: La Società INCOACHING® eroga servizi di Coaching conformi alla Norma UNI 11601:2015 e allo schema di Certificazione CEPAS (PG69 rev. corrente).

certificato_cepas

I nostri servizi di Sport Coaching

Corso PROFESSIONAL COACHING PROGRAM

Percorso formativo di 10gg a calendario nelle varie sedi della Scuola INCOACHING® (clicca qui) per allenatori, dirigenti, psicologi, manager, insegnanti, ecc… e per tutti coloro che desiderano imparare il metodo del Coaching e applicarlo a supporto dell’efficacia della propria professione o diventare Coach professionisti.

Il PROFESSIONAL COACHING PROGRAM è il primo corso in Italia ad essere stato contemporaneamente approvato da ICF – International Coaching Federation (ACSTH) e riconosciuto da AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti come percorso formativo specifico di Coaching per 100 ore complessive.

Corso BEST PERFORMANCE

Percorso formativo su richiesta di Federazioni, Società e Associazioni sportive, progettato su misura e che offre la possibilità di apprendere direttamente “sul campo” le modalità e le tecniche di applicazione del Coaching nella facilitazione della prestazione sportiva, nell’apprendimento e nella correzione del gesto tecnico.

L’approccio proposto è efficace anche allo sviluppo della capacità di apprendimento naturale dell’atleta e alla gestione delle interferenze mentali, spesso condizionanti la motivazione generale e la prestazione in gara.

Sessioni di Mental Coaching

Sessioni di Coaching per la preparazione mentale dell’atleta complementari al lavoro effettuato dall’allenatore.

Il Mental Coach professionista non sostituisce l’allenatore, ma lo supporta affiancandosi a lui nello sviluppo della concentrazione e della motivazione dell’atleta, nell’utilizzo del pieno potenziale individuale e di squadra, nel miglioramento complessivo dello stato mentale in vista dell’eccellenza prestazionale.

Con il Mental Coaching si lavora su:

  • Focalizzazione dell’obiettivo
  • Rafforzamento della motivazione
  • Sviluppo della resilienza e della persistenza nell’impegno/stress
  • Riduzione del livello dell’ansia pre-gara
  • Miglioramento della capacità di concentrazione
  • Limitazione e gestione delle interferenze interne e esterne
  • Aumento della consapevolezza e sviluppo del potenziale prestazionale
  • Facilitazione nell’apprendimento/correzione del gesto tecnico

Nota informativa:

Per ottenere la massima efficacia da un percorso di Coaching, la richiesta da parte del Cliente deve avvenire in modo consapevole e responsabile, basata sulla sua piena autonomia di volontà e scelta, e pertanto non soggetta a intenzione o decisione esterne.

Con il Coaching non vengono trattati disturbi psicologici o altre problematiche sanitarie, pertanto un percorso di Coaching è un percorso di sviluppo personale e non un intervento terapeutico. La relazione tra Coach e Cliente è una relazione di partnership paritaria e volta a rafforzare l’autonomia del Cliente, conseguentemente il percorso di Coaching può essere interrotto in qualsiasi momento senza il rischio di creare una qualche dipendenza.

La nostra società si avvale di Coach professionisti che aderiscono al Codice Etico ICF – International Coaching Federation (Clicca qui) e/o alla Carta Etica AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti (Clicca qui).

Il Coaching è un’attività professionale non organizzata in Ordini o Collegi di cui alla legge 4/2013 (Clicca qui).

Articoli

Sport Coaching

Privacy Policy Acconsento al trattamento dei dati ai sensi del GDPR - Regolamento Privacy 2018 UE 2016/679



Chiama subito